HOME
 
  CHI SIAMO CALENDARIO FORMAZIONE WORKSHOP BORSA DI STUDIO LIBRI CONTATTI
 
 
Maria Puliatti
 
PSICOTRAUMATOLOGIA ONCOLOGICA
 
WEBINAR LIVE
6 MODULI
 
DESCRIZIONE
La psiconcologia è una disciplina della psicologia che si occupa degli aspetti psicologici legati alle malattie oncologiche che aiuta e sostiene il paziente dal momento della diagnosi fino a tutto il processo terapeutico. Ma molte delle reazioni psicologiche che si accompagnano dalla diagnosi, ai vari momenti del percorso terapeutico oncologico sono caratterizzati da dis-regolazione emotiva e in diversi casi da risposte post traumatiche. Di fatto la diagnosi di cancro e quando presente la prognosi infausta sono eventi traumatici, che richiedono un intervento non solo legato a competenze psiconcologiche ma anche psicotraumatologiche... [continua]

Pagamento con Bonifico bancario

 
 
 
Maria Puliatti
 
PSYCHOPHYSIOLOGICAL FIELD STABILIZATION
AND THERAPY- PFS-T©
 
WEBINAR LIVE
3 MODULI
 
DESCRIZIONE
Psychophysiological Field Stabilization and Therapy- PFS-T© (Puliatti 2020, 2023) è un intervento che può essere utilizzato sia in fase acuta di un evento con l’obiettivo di ridurre e stabilizzare l’arousal elevato mentre nella versione T-therapy, va a lavorare su eventi critici/traumatici. Si tratta di un protocollo che integra la Thought Field therapy (TFT) di Callahn (1996) con alcuni aspetti della Fase 1 della Terapia Sensomotoria: 1) focalizzazione sulle sensazioni e consapevolezza corporea; 2) utilizzo delle risorse somatiche (Ogden, Minton, Pain, 2006; Ogden, Fisher, 2015). La TFT è stata utilizzata nel trattamento del PTSD con i rifugiati (Folkes 2002), con i sopravvissuti di traumi di guerra (Johnson 2001), e con i sopravvissuti al genocidio di bambini ruandesi (Sakai, Connoly, 2010)... [continua]

Pagamento con Bonifico bancario

 
 
Maria Puliatti
 
IL TRAUMA SESSUALE NELLA COPPIA.
IL PARTNER COME CO-REGOLATORE NEUROBIOLOGICO
 
WEBINAR ASINCRONO
Disponibile all'acquisto
 
DESCRIZIONE
La violenza sulle donne è un’invasione violenta del proprio spazio più intimo, più gelosamente custodito. L’essere costrette a subire un’esperienza che non sono in grado di scegliere, attiva nelle donne un intenso movimento interno costituito da emozioni fortemente contrastanti sconosciute e non gestibili. Il corpo ferito diventa lo scenario nel quale viene trattenuto e rivissuto il trauma non integrato e dove si tradurrà la paura, il disgusto, la vergogna dell’esperienza vissuta nel timore della sessualità e della corporeità che sarà spinta a combattere, rallentare, neutralizzare anche negli aspetti più sani... [continua]

1 ora di video, 34 esercizi, 129 slides

 
 
Maria Puliatti
 
COMPASSION FATIGUE E BURNOUT:
DISTINZIONI, SEGNALI E STRATEGIE DI GESTIONE
 
WEBINAR ASINCRONO
Disponibile all'acquisto
 
DESCRIZIONE
Lavorare in salute mentale, ha diverse implicazioni, conoscere storie uniche in cui c’è “tanto passato” e molto spesso poca visione del futuro; significa confrontarsi quotidianamente con la sofferenza e con la violenza auto ed etero- inflitta dal paziente; vuol dire lavorare con il costante senso di frustrazione, dovuto alle aspettative del professionista che si scontrano con il sistema, i tempi e la struttura del paziente i miglioramenti possono nonostante gli interventi del professionista non immediati nella vita del paziente. Trasversalmente i pazienti possono essere frustrati e richiedenti non avendo miglioramenti nei tempi e nei modi che si aspettavano. Le aspettative della diade giocano un ruolo importante nell’affaticamento del professionista.... [continua]

3 ore e mezza di video, 30 esercizi, 212 slides

 
 
Maria Puliatti
 
TECNICHE SOMATICHE PER LA GESTIONE DELLA RABBIA
 
WORKSHOP ASINCRONO
 
DESCRIZIONE
La rabbia è un’emozione primaria, legata alla percezione di violazione dei propri diritti, di per sé non è un’emozione che richiede l’attenzione di un clinico. Sono le espressioni negative della rabbia che ci mettono nei guai, è quando la rabbia si trasforma in violenza, o quando si esprime in modo passivo aggressivo e crea problemi relazionali, o quando è trattenuta e si trasforma spesso in disturbi psicosomatici. Temi dell’attaccamento, aspetti post traumatici, o traumi relazionali possono essere all’origine di queste manifestazioni disfunzionali. Il lavoro somatico permette al paziente di imparare a regolare l’attivazione ma anche di prendere consapevolezza di come la manifestazione disfunzionale sia legata ad un apprendimento procedurale vecchio. Si tratta di promuovere competenze adattive che predispongono il paziente ad andare a lavorare in seguito con il tema originario che sia legato all’attaccamento, che sia trauma o trauma relazionale correlato.... [continua]

259 slides, 3 ore di video, 40 esercizi

 
 
Maria Puliatti
 
LAVORARE SOMATICAMENTE SULLE DIFFICOLTÀ
CON LE EMOZIONI POSITIVE
 
WEBINAR ASINCRONO
 
DESCRIZIONE
Per quanto sembri paradossale, esistono molte persone che hanno difficoltà a percepire e tollerare emozioni positive, rispetto quelle negative.  Ma un individuo integrato con un’adeguata organizzazione del sé deve essere in grado di percepire, tollerare e integrare anche le emozioni positive all’interno del suo sistema. A causa della mancanza di sintonizzazione del caregiver,  questi pazienti non imparano a sintonizzarsi sui loro bisogni, sulle loro emozioni e si adattano in modo tale che poi non sono in grado di riconoscerli ed esprimerli. In queste persone c’è il conflitto tra l’espressione del bisogno di nutrimento fisico ed emotivo da una parte, e l’aspettativa di delusione dall’altra. Si tratta di una difficoltà/barriera al nutrimento del ciclo all’azione. In questo webinar vedremo le origini di questa difficoltà, interventi somatici per riconoscere i propri bisogni, imparare ad ampliare l’esperienza positiva con un’attenzione alla regolazione dei processi emotivi che interferiscono con il nutrimento... [continua]
 
 
Maria Puliatti
 
LE RISORSE DIADICHE. PROMUOVERE NEL PAZIENTE
LA CAPACITÀ DI RI-ACCUDIMENTO INTERIORE
 
WEBINAR ASINCRONO
 
DESCRIZIONE
Lo “sviluppo della risorsa diadica” è il processo per aiutare il paziente ad accedere a un’interazione interiore accudente e sana genitore-bambino, e facilitare un processo nel paziente in cui tale interazione sembra sempre più reale, sicura e piacevole (2021). L’obiettivo è la costruzione di una relazione amorevole e profondamente vissuta tra un adulto interiorizzato che accudisce e il bambino interiore ferito del paziente, una connessione amorevole che sarà utile durante il cambiamento di storia l’elaborazione del tema dell’attaccamento o traumatico. È molto probabile che ciò accada se l'esperienza di vita del paziente di un adulto competente e premuroso è limitata; quindi, il paziente non ne possiede un modello interiore forte. Senza quel modello, è probabile che la prospettiva adulta interna del paziente venga contaminata dai messaggi disfunzionali interiorizzati da bambino. Se il paziente, da adulto, è sovraccaricato dai messaggi critici umilianti interiorizzati durante l'infanzia, non sarà in grado di vedere i suoi ricordi infantili in modo compassionevole e comprensivo fino a quando non verrà investito da una prospettiva adulta più adattiva. Il protocollo proposto è un riadattamento dall’orinale di Mansfield (2021), e integra interventi bottom up che provengono dal BOdaRI (Puliatti, Giannantonio, in press), un modello di trattamento del trauma ad orientamento corporeo integrato... [continua]
 
 
www.psicosoma.online
 
Tutti i Webinar presenti e passati organizzati da Psicosoma sono disponibili sul sito Psicosoma Online, pensato per garantire un servizio su misura per tutti coloro che cercano un'esperienza rapida ed intuitiva nella prenotazione e nell'acquisto di webinar e materiale didattico. Tutti i contenuti sono adatti sia a professionisti che agli studenti.
 
 
ACQUISTA LA REGISTRAZIONE E IL MATERIALE DIDATTICO DEI WEBINAR DISPONIBILI
TECNICHE INTEGRATIVE SOMATICHE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO by Maria Puliatti
ENTEROCEZIONE E DEFICIT DI INTEGRAZIONE SENSORIALE: INTERVENTI CON GLI ADULTI by Maria Puliatti
ENTEROCEZIONE E DEFICIT DI INTEGRAZIONE SENSORIALE: INTERVENTI CON I BAMBINI ATTRAVERSO IL GIOCO by Maria Puliatti
INTEGRARE LA PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA NELL’EMDR NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA SEMPLICE by Maria Puliatti
TECNICHE SOMATICHE INTEGRATIVE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI PSICOSOMATICI by Maria Puliatti
I DISTURBI NELLA SESSUALITÀ FEMMINILE | PARTE 2 by Maria Puliatti
I DISTURBI NELLA SESSUALITÀ FEMMINILE | PARTE 1 by Maria Puliatti
LA CONSULENZA PSICOLOGICA NEL PERCORSO DI AFFERMAZIONE DI GENERE by Francesca Fadda
IL LAVORO SOMATICO CON IL SENSO DI COLPA by Maria Puliatti
TECNICHE SOMATICHE NEL LAVORO CON LA VERGOGNA by Maria Puliatti
REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI E MINDFULNESS NEI CONTESTI EDUCATIVI. Prevenire e gestire lo stress nei bambini by Maria Puliatti
IL LAVORO SOMATICO INTEGRATO NEL LAVORO CON L’AUTOLESIONISMO by Maria Puliatti
GENERE, SESSO, RELAZIONI: APPROCCIO AFFERMATIVO ALLA SALUTE DELLE PERSONE LGBTQIAP+ by Francesca Fadda
INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE CON I PAZIENTI SUICIDARI by Maria Puliatti
LA POSTURA COME RISORSA by Maria Puliatti
DISTURBI PSICOSOMATICI O DISSOCIAZIONE SOMATOFORME? Il ruolo del trauma e dell’attaccamento by Maria Puliatti
TECNICHE SOMATICHE NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE by Maria Puliatti
LA REGOLAZIONE DELLO STRESS TRAUMATICO IN GRAVIDANZA by Maria Puliatti
IL RUOLO DELLA STABILIZZAZIONE PSICOFISIOLOGICA NELL’ADOLESCENTE by Maria Puliatti
ALLENARE IL PAZIENTE A SENTIRE IL CORPO. PICCOLE STRATEGIE DI INTERVENTO by Maria Puliatti
LA SCIENZA DEL BENESSERE: TEORIA, STRUMENTI E APPLICAZIONI DI PSICOLOGIA POSITIVA by Carolina Cassar
PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA: IL CORPO E LA FRAMMENTAZIONE DEL SÉ NELLA POPOLAZIONE by Esther Pérez
ATTIVITÀ DI GIOCO PER LA REGOLAZIONE EMOTIVA NEI BAMBINI DAI 4 AI 12 ANNI by Maria Puliatti
COMPRENDERE E TRATTARE IL COMPORTAMENTO SESSUALE COMPULSIVO (CSB) by Jan Beauregard & Kekuni Minton
PARENT TRAINING E LAVORO CONGIUNTO | Adolescente by Maria Pulliatti | PARTE1
PARENT TRAINING E LAVORO CONGIUNTO | Adolescente by Maria Pulliatti | PARTE2
PARENT TRAINING E LAVORO CONGIUNTO | Bambino by Maria Puliatti | PARTE 1
PARENT TRAINING E LAVORO CONGIUNTO | Bambino by Maria Puliatti | PARTE 2
L’APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NEL DOLORE CRONICO by Maria Puliatti
I 6 MOVIMENTI DELL’ATTACCAMENTO: LE RISORSE SOMATICHE RELAZIONALI by Alessandra Ciolfi
UTILIZZO DELLE RISORSE SOMATICHE PER LE PARTI by Alessandra Ciolfi
L'APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NELLA TERAPIA DI COPPIA by Maria Puliatti | PARTE1
L'APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NELLA TERAPIA DI COPPIA by Maria Puliatti | PARTE2
REGOLAZIONE DELLE EMOZIONI E MINDFULNESS NEI CONTESTI EDUCATIVI by Maria Puliatti
COME APPLICARE LE RISORSE SOMATICHE IN GRUPPO by Alessandra Ciolfi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI PSICOSOMA per essere sempre aggiornato su Training, Workshop o novità!
 
Archivio Workshop
 
 
HOME