| Apertura bando:  1 GENNAIO 2023 Scadenza bando: 30 GIUGNO 2023
 Scadenza della presentazione della domanda  è fissata al 30 Giugno 2023 La borsa di studio è riservata a studenti dal 3° anno di specializzazione in psicoterapia, psicoterapeuti, medici psicoterapeuti, che presentano un elaborato nell’ambito della psicotraumatologia. 
          
        | 
          
              | Criteri |  
              | Articolo scientifico inedito, nell’ambito della psicotraumatologia, originale e di propria produzione |  
              | Tesi di specializzazione |  
              | Tesi di dottorato |  |  SelezioneLa domanda di partecipazione e l’elaborato dovranno essere inviata a: borsadistudio@psicosoma.eu
 Tutti gli elaborati dovranno essere inviati sia in inglese che in italiano.  Sulla prima pagina dovrà essere specificato il titolo, mentre il nome sarà scritto a parte nella domanda di ammissione.  La selezione sarà svolta attraverso un percorso di referaggio anonimo con giudizio insindacabile da parte del Comitato Scientifico istituito per la Borsa di Studio. Gli elaborati saranno valutati su queste variabili 
          
            |  | pertinenza con la psicotraumatologia |  
            |  | originalità |  
            |  | innovazione |  
            |  | bibliografia aggiornata |  
 
          
            | Secondo una scala da 1 a 5 |  
            | 1 | Scarso |  
            | 2 | Insufficiente |  
            | 3 | Sufficiente |  
            | 4 | Buono |  
            | 5 | Eccellente |  | 2° Bando di Borsa di Studio PREMIO MICHELE GIANNANTONIO
 Borsa di studioPsicosoma ha istituito una borsa di studio dedicata a Michele Giannantonio (deceduto il 6 aprile 2014), rappresentante indiscusso della psicotraumatologia in Italia. Rivolta agli allievi che vogliano iscriversi alla seconda edizione del TRAINING in BODY ORIENTED (dual attention) REPROCESSING AND INTEGRATION – BodaRI.
 VINCITRICE 2023Vincitrice della seconda Borsa di Studio "Premio Michele Giannantonio 2023" è stata Valeria Sebri, di seguito il lavoro presentato.
 
 VINCITRICE 2019Vincitrice della prima Borsa di Studio "Premio Michele Giannantonio 2019" è stata Novella Cantarutti Buiani, di seguito il lavoro presentato.
 
     Direttore Scientifico
 Maria PuliattiEsperta in psicotraumatologia e psicologia dell’emergenza, Terapeuta Sensomotoria Certificata e supervisore in psicoterapia Sensomotoria. Ha fondato insieme a Michele Giannantonio, Psicosoma, società di formazione in psicoterapia integrata. Trainer in workshop e corsi nell’ambito della psicotraumatologia. Didatta in Psicotraumatologia presso la Scuola di psicoterapia C.I.S.S.P.A.T.
 
 Comitato Scientifico Daniele BarnabèEsperto in psicotraumatologia e psicologia delle emergenze,  referente della Funzione Psicologia per il raggruppamento Emilia-Romagna del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.
 Giuseppe CraparoProf. di Psicologia Clinica all'Università di Catania.
 Alessandra CiolfiEsperta in psicotraumatologia, Terapeuta Sensomotoria Certificata, Supervisore in Psicoterapia Sensomotoria. Collabora presso lo Sportello Polifunzionale per il trattamento dei disturbi post traumatici da stress nei rifugiati politici richiedenti asilo dell’UNHCR.
 Ame CutlerPsicologa clinica specializzata nell’ambito del trauma transgenerazionale. Lavora sia con le vittime sia con i perpetuatori di crimini violenti, ed è specializzata nel lavoro con la dissociazione strutturale utilizzando le risorse somatiche. È formatrice senior per il Sensorimotor Psychotherapy Institute.
 Fabio AP FurlaniSupervisore (Consultant) Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), psicoterapeuta in Psicoterapia Sensomotoria II livello e rappresentante italiano della European Society for Trauma and Dissociation (ESTD).
 Viola GalleanoEsperta in psicotraumatologia, terapeuta EMDR e Sensomotoria (I livello), socia fondatrice dell’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED).
 Kekuni MintonTrainer fondatore dell’Istituto di Psicoterapia Sensomotoria® (SPI) a Boulder, Colorado. È coautore, insieme a Pat Ogden, de "Il trauma e il corpo. Manuale di Psicoterapia Sensomotoria", pubblicato da Istituto di Scienze Cognitive.
 
 Giuseppe MitiSocio fondatore dell’Associazione per la ricerca sulla psicologia dell’attaccamento e dello sviluppo (ARPAS), si occupa di psicopatologia dell’attaccamento e dello sviluppo e di disturbi dissociativi.
 Maria Silvana PattiTerapeuta Sensomotoria Certificata, coordinatrice presso la ARP di Milano del Master in Psicotraumatologia. Esperta in psicotraumatologia, responsabile del Servizio Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico.
 Alessia TombaEsperta in psicotraumatologia, practitioner EMDR, terapeuta Sensomotoria (2 Livello), lavora con la dissociazione strutturale in particolar modo con i bambini. Ideatrice delle PiTiPies, marionette per la psicoeducazione e il trattamento della dissociazione strutturale, socia fondatrice dell’Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED).
 Maria Vita Caterina TontiEsperta in psicotraumatologia, practitioner in EMDR, Terapeuta Sensomotoria Certificata, Supervisore in Psicoterapia Sensomotoria, Coordinatrice degli assistenti nei Training in Psicoterapia Sensomotoria.
 |