![]() |
|
WEBINAR
IL MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE NELLO SPORT con Roberto Benis |
|||||||||||
DESCRIZIONE Gli eventi sportivi come quelli lavorativi, hanno un riflesso sul benessere psicologico dell’individuo e come tali vanno analizzati nella loro completezza. L’individuo che cerca la migliore performance nello sport come nella attività lavorativa, si può trovare a fronteggiare ostacoli nel raggiungere gli obiettivi prefissati, magari provocati da convinzioni disfunzionali, da ansia da prestazione o difficoltà relazionali; a causa di questo il soggetto può avvertire con malesseri fisici o difficoltà attenzione, di decisione o disagio nell’ambiante di lavoro. I problemi tipici legati al raggiungimento di una performance ottimale possono essere ad esempio, la paura del fallimento o del successo, il sovraccarico dato dallo stress così come problemi relazionali con i compagni o datore di lavoro ecc… La regolazioni delle emozioni è un aspetto fondamentale che in ambito di performances fa la differenza in positivo o in negativo sul risultato finale. L’intervento per il miglioramento della performance nello sport e sul posto di lavoro , fa riferimento ai protocolli EMDR sulla performance, è stato sviluppato e adattato ponendo particolare enfasi sul corpo e sulle risorse somatiche oltre che cognitive del paziente. E’ un modello complesso che tiene insieme il piano emotivo, cognitivo e corporeo. Questo protocollo è per atleti, musicisti, docenti, per chi deve aumentare la performance che hanno un tempo limitato per avere un miglioramento della prestazione. Persone che devono avere un dialogo interno positivo anche nelle situazioni più difficili. Il protocollo è indicato per ridurre l’ansia da prestazione e/o eliminare convinzioni che minano alla base il senso di auto-efficacia personale. L’intervento può essere utilizzato per aiutare la persona sviluppare risorse interne aiutare la persona a concentrarsi sulle sensazioni positive e sviluppare un piano per un’azione futura efficace:
Nel lavoro sul miglioramento della performance si fanno riferimento alle 8 fasi del protocollo EMDR con enfasi sull’intervento somatico, ai punti di forza, al linguaggio positivo e allo sviluppo delle risorse del soggetto. Viene data importanza particolare alle cognizioni positive oltre che quelle negative per permettere al soggetto di comprendere il dialogo interiore. Viene data particolare alla scelta del target di lavoro e allo sviluppo delle qualità positive dell’individuo facendo uso di tecniche di imagery, delle rappresentazioni e delle submodalità, degli esercizi respiratori e di controllo e consapevolezza corporea di pari passo con la stabilizzazione e il controllo degli stati emotivi e del vissuto corporeo. In questo protocollo i fondamenti dell’intervento sono:
Questo modello è misurabile-quantificabile dalla persona e non esclusivamente dall’esperto. Oltre al protocollo base vengono poi fornite delle risorse aggiuntive per le pratiche di autoregolazione e di stabilizzazione del paziente, per la sua regolazione emotiva, esercizi per potenziare la performance e di controllo posturale in rapporti al vissuto emotivo. |
|||||||||||
TRAINER
Dott. Roberto Benis |
COSTI |
WEBINAR 120 € + IVA 22% |
WEBINAR 100 € + IVA 22% | per chi ha già frequentato corsi Psicosoma e studenti scuole di specializzazione al momento dell'acquisto utilizza il codice sconto "SPEMDR24" |
Le spese per la formazione sono detraibili al 100% |
![]() |
![]() |
|