DESCRIZIONE
La psicotraumatologia giuridica è una disciplina di confine, dove il trauma incontra la psicologia giuridica. Sempre più spesso, infatti, gli psicologici si occupano di fare valutazioni del danno psichico da esisti post traumatici.
Il danno psichico può essere definito come una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi e vita vissuta, emozioni e concetti che le esprimono. La menomazione psichica consiste, in una alterazione della integrità psichica, ovvero una modificazione qualitativa e quantitativa delle componenti primarie psichiche, come le funzioni mentali primarie, l’affettività, i meccanismi difensivi, il tono dell’umore.
Il corso dopo un inquadramento sul danno psichico ed esistenziale, e i disturbi trauma stress correlati, affronterà gli aspetti psicologici e giuridici della violenza sessuale, della violenza domestica, lo stalking, lo stress lavoro correlato, il mobbing, i traumi da incidenti stradali, e le conseguenze psicologiche nei rifugiati. Contenuti che daranno come esito una perizia da poter usare in tribunale come CTU o come CTP.
Il corso è un approfondimento specialistico che permette di poter mettere insieme competenze psicotraumatologiche con quelle giuridiche, non si tratta quindi di un corso base di psicologia giuridica, ben più ampio e per il quale si rimanda ai vari istituti che li erogano.
Totale 20 ore | Psicosoma meeting
20 crediti (per il biennio 2025/2026)
OBIETTIVI FORMATIVI |
Valutare un danno psichico in ambito psicotraumatologico |
Conoscere i principali test psicodiagnostici utilizzati in questo ambito |
Redigere una perizia |
|
|
PROGRAMMA GENERALE |
|
19 novembre dalle 15 alle 16 Introduzione alla valutazione del danno psichico e esistenziale |
1 ora |
29 novembre dalle 14 alle 16
Introduzione al trauma e disturbi trauma stress correlati |
2 ore |
12 dicembre dalle 16 alle 18
Mobbing, molestie sessuali e stress lavoro correlato |
2 ore |
9 gennaio dalle 16 alle 18
Violenza domestica, stupro e stalking |
2 ore |
16 gennaio dalle 16 alle 17
Incidenti stradali |
1 ora |
30 gennaio dalle 16 alle 17
Richiedenti asilo |
1 ora |
13 febbraio dalle 16 alle 18 e 20 febbraio dalle 16 alle 17
Test |
3 ore |
5 marzo dalle 16 alle 17
Colloquio clinico |
1 ora |
19 marzo dalle 16 alle 17 e 26 marzo dalle 16 alle 18 Come fare una relazione |
3 ore |
Data da definire
Aspetti legali |
4 ore |
|