![]() |
|
WEBINAR
I CONFINI TRA DIFFERENZIAZIONE
E con Maria Puliatti, Ph.D. |
|||||||||||
DESCRIZIONE I confini sono le linee interne ed esterne che disegniamo per proteggere noi stessi e gli altri. Ci aiutano a capire chi siamo, chi non siamo, e con chi vogliamo condividere le informazioni. I confini compaiono in una varietà di posti nella psiche di un individuo e nel suo corpo: tolleranze sensoriali, preferenze riguardanti la vicinanza fisica, livelli di stimolazione, grado di attività, ecc. I confini monitorano e regolano il grado di spazio personale all'interno delle relazioni. I confini sani sono flessibili a livello situazionale. I confini che sono troppo rigidi impediscono la crescita e lo scambio con fonti di energia all'esterno del confine, mentre i confini che sono troppo permeabili falliscono nel proteggere la persona all'interno del confine. Perciò poniamo costantemente, spostiamo, negoziamo, rinegoziamo i nostri confini personali a seconda delle persone, riguardo alla vicinanza, e alle informazioni personali. Nei pazienti cronicamente traumatizzati da eventi di natura interpersonale, i confini corporei appaiono frequentemente compromessi: ad esempio, possono essere troppo poco presenti, comportando quindi una percezione ridotta della minaccia interpersonale. La tematica dei confini è presente anche nell’ambito dell’attaccamento, dove il paziente da bambino ha imparato a essere compiacente per non perdere la relazione primaria, è il prezzo che paga è difficoltà nella volontà e nell’autoaffermazioni. In entrambi i casi è importante lavorare con il paziente per favorire confini sani. Lavorando sulla definizione ed il consolidamento dei confini corporei, i confini prendono il posto delle difese e favoriscono la funzione di definire il senso del senso del sé, anche in ambito relazionale, sociale, lavorativo. Nel webinar vedremo una parte teorica sui confini ed esercizi da proporre ai pazienti. 149 slides, 30 esercizi
|
|||||||||||
TRAINER
Maria Puliatti, Ph.D. Ha un approccio integrato alla psicoterapia, con particolare riferimento alla Psicofisiologia Clinica, Bioenergetica, Psicoterapia Ipnotica, TFT, Focusing, Somatic Experiencing, EMDR, Psicoterapia Sensomotoria. Svolge attività clinica con singoli, coppie, bambini e adolescenti in Milano. Per maggiori info www.linkedin.com/in/mariapuliatti |
![]() |
COSTI |
WEBINAR 120 € + IVA 22% |
WEBINAR 110 € + IVA 22% | per chi ha già frequentato corsi Psicosoma e studenti scuole di specializzazione al momento dell'acquisto utilizza il codice sconto "CDLD2024" |
Le spese per la formazione sono detraibili al 100% |
![]() |
![]() |
|