![]() |
|
Workshop Milano / 13-14 Ottobre 2018 L’APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NEL DOLORE CRONICO Maria Puliatti |
||||||
DESCRIZIONE Il dolore è un’esperienza psicofisiologica complessa e sappiamo come la scarsa tolleranza allo stress, l’ansia anticipatoria e la presenza di eventi traumatici pregressi, possano essere fattori predisponenti e di mantenimento della sintomatologia. Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) ha un ruolo fondamentale in questo complesso meccanismo. Il Sistema Nervoso Simpatico (SNS) aiuta il corpo a prepararsi alla minaccia e il Sistema Nervoso Parasimpatico (SNP), aiuta a scaricare la tensione dell’attivazione quando la minaccia è cessata; si tratta di un processo che di solito avviene naturalmente in un continuo ciclo di carica-scarica della tensione. Quando questo processo naturale di tensione/scarica non avviene, il Sistema Nervoso rimane bloccato sull’attivazione del Sistema Simpatico, mantenendo la persona in continuo stato di allarme e di tensione muscolare predisponendo e/o mantenendo il dolore. Interventi di autoregolazione psicofisiologica attraverso le risorse somatiche, mindfulness, regolazione delle emozioni, visualizzazioni, possono contribuire a ridurre la percezione del dolore, alla stabilizzazione del paziente, diminuendo la tensione muscolare che favoriscono il dolore. Interventi che possono essere integrati nella propria pratica clinica con questa tipologia di pazienti. Il workshop ha un taglio principalmente esperenziale. |
||||||
PROGRAMMA GENERALE | ||||||
|
TRAINER Maria Puliatti Ha un approccio integrato alla psicoterapia, con particolare riferimento alla Psicofisiologia Clinica, Bioenergetica, Psicoterapia Ipnotica, TFT, Focusing, Somatic Experiencing, EMDR, Psicoterapia Sensomotoria. Svolge attività clinica con singoli, coppie, bambini e adolescenti in Milano. Per maggiori info www.linkedin.com/in/mariapuliatti |
![]() |
SEDE E DATE
PSICOSOMA SPACE |
|
COSTI |
300 € + IVA 22% | in unica soluzione |
280 € + IVA 22% | per studenti scuole specializzazione e studenti psicosoma |
ISCRIZIONE L'iscrizione si intende perfezionata esclusivamente in seguito all’invio del modulo di iscrizione unitamente a copia di avvenuto pagamento attraverso bonifico. Inviare il modulo di iscrizione e copia del bonifico bancario a info@psicosoma.eu Il workshop è a numero chiuso. Si suggerisce abbigliamento comodo. PENALI: Bonifico bancario intestato a Psicosoma | IBAN: IT35L0311101622000000023401 | Causale: Workshop Ottobre 2018 |
ORGANIZZAZIONE PSICOSOMA di Michele Giannantonio, Maria Puliatti Srl - Via Edoardo Bianchi 18 - 20090 - Segrate (MI) www.psicosoma.eu - info@psicosoma.eu |
![]() |
A partire da febbraio 2019 si terrà a Milano, organizzato da Psicosoma, la decima edizione del Livello I in Psicoterapia Sensomotoria (Sensorimotor Psychotherapy). Trainers: Kekuni Minton, Ame Cutler Continua... |
la Psicoterapia
Sensomotoria
La Psicoterapia Sensomotoria (Sensorimotor Psychoterapy) è un approccio ai disturbi post-traumatici e alla psicoterapia in generale sviluppato negli anni ’80. La recente pubblicazione del manuale di lavoro secondo questo approccio
è stata autorevolmente presentata da Bessel van der Kolk e Daniel J.
Siegel, e commentata da Onno van der Hart come il libro che la psicotraumatologia
stava aspettando; si tratta, in effetti, di un trattato di psicotraumatologia
di altissimo livello, che condensa e cristallizza con insolita precisione
teoretica e facilità applicativa l’attività formativa che Pat Ogden e
i suoi collaboratori hanno condotto negli Stati Uniti e in diverse parti
del mondo fin dal 1981. |
|