HOME
 
  CHI SIAMO CALENDARIO FORMAZIONE WORKSHOP BORSA DI STUDIO LIBRI CONTATTI
 
 
21 Settembre 2024
Giornata in onore di Michele Giannantonio

IL TRAUMA NELLA PRATICA CLINICA
Workshop esperienziale

con Maria Puliatti, Giuseppe Craparo, Fabio Sinibaldi e Ame Cutler

DESCRIZIONE

Michele Giannantonio, è stato uno tra i primi in Italia, più di 20 anni fa, ad introdurre la psicotraumatologia in Italia. Ha insegnato alla SBPC (Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva), al CISSPAT (Centro Italiano Sviluppo Psicoterapia a Breve Termine) e presso numerosi corsi e master di formazione in psicoterapia e psicotraumatologia. Socio ordinario dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC) e dell’Associazione Italiana di Ipnosi (SII), facilitatore e supervisore EMDR, Ha portato in Italia insieme a Maria Puliatti, la psicoterapia sensomotoria. Ha strutturato diversi modelli di intervento per il trauma, in particolare, Insieme a Maria Puliatti, un modello di trattamento integrato corporeo, il Bodari. Tra le numerose pubblicazioni scientifiche, ricordiamo: Psicotraumatologia. Fondamenti e strumenti operativi (Centro Scientifico Editore, 2009). Memorie traumatiche. EMDR e strategie avanzate in psicoterapia e psicotraumatologia (Mimesis, 2014); Trauma, attaccamento e sessualità. Psicoterapia integrata-corporea e bodywork per le ferite invisibili (Mimesis, 2013). Introduzione alla psicoterapia sensomotoria (pubblicazione postuma, Alpes, 2020).

In occasione del decennale dalla sua morte, in suo onore, Psicosoma organizza una giornata esperienziale sul trauma, Maria Puliatti, Giuseppe Craparo, Fabio Sinibaldi e Ame Cutler, esperti nel settore del trauma, proporranno dei workshop esperienziali sulla clinica del trauma.

Il Workshop è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici

 
Il Workshop è programmato per svolgersi in presenza presso Psicosoma Space a Segrate, ma se foste impossibilitati a presenziare sarà possibile partecipare in modalità sincrona su piattaforma Zoom.

PROGRAMMA
9:00 Apertura della giornata | Maria Puliatti
9:30 La regolazione delle emozioni nel trattamento dei disturbi correlati al trauma | Giuseppe Craparo
11:00 Break
11:15 Rilasciare le memorie traumatiche nel corpo: metodi pratici integrativi | Fabio Sinibaldi
13:00 Pausa pranzo
14.00 Favorire le risorse nel corpo | Maria Puliatti
16:00 Break
16:15 Guarire il trauma transgenerazionale: una quarta fase del trattamento del trauma con il metodo del processo di rigenerazione | Ame Cutler
18:00 Chiusura dei lavori | Maria Puliatti
 
Maria Puliatti
Psicoterapeuta, Terapeuta Sensomotoria Certificato e Supervisore e Psicologa dell’Emergenza. Formata nell’EMDR dal 2000, è stata supervisore fino al 2018. Lavora nell’ambito del trauma e dell’attaccamento, della psicosomatica di genere, in oncologia e lavoro corporeo nelle patologie autoimmuni, Lavora con famiglie, coppie e adulti. Consulente Tecnico d’Ufficio, presso il Tribunale di Milano. Organizzatrice e trainer di eventi formativi con Psicosoma, società di formazione in psicotraumatologia e psicoterapia integrata, aperta nel 2010 insieme a Michele Giannantonio. Didatta in Psicotraumatologia presso il CISSPAT di Padova e della Scuola di Psicoterapia Integrata di Bergamo e Milano. Docente in master universitari ed extrauniversitari negli ambiti di cui si occupa, con particolare attenzione alla Regolazione del Terapeuta. Negli ultimi anni ha lavorato per integrare la psicologia somatica nel suo lavoro clinico, strutturando modelli di interventi per il trauma (BOdaRI e EMDR somatico), per l’attaccamento (Body and Emotional Attachment Repair). Ha inoltra sviluppato un modello di intervento di base somatico (Mindful Somatic Resources Tecniques) e integrato la psicologia somatica nel lavoro per promuovere la self compassion (Body Oriented Self Compassion and Relational Compassion). Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche. Ricordiamo: La psicotraumatologia nella pratica clinica. Interventi di stabilizzazione, con adulti, bambini e adolescenti (Mimesi, Milano, 2017) e contributi sull’integrazione dell’EMDR, tra cui: l’EMDR nel trattamento del dolore. Presente nel volume “Psicosomatica del dolore pelvico cronico femminile”, L’EMDR nel trattamento del dolore uro-ginecologico (Rivista di Medicina Psicosomatica, 2009). Vive e lavora a Segrate.

Giuseppe Craparo
Dottore di ricerca in Psicologia, psicoterapeuta, psicoanalista e professore ordinario di Psicologia clinica presso la facoltà di Scienze dell’uomo e della società dell’Università “Kore” di Enna. È inoltre socio fondatore della Società italiana di psicodiagnostica clinica (SIPDC), membro ordinario dell’American Psychological Association (APA) e dell’Associazione italiana di psicologia (AIP) e socio aggregato dell’Associazione di studi psicoanalitici (ASP).

Fabio Sinibaldi
Fondatore e presidente di Association for Integrative Sciences, Coordinatore Interdisciplinare Discipline Corporee e area Clinica Discipline Mentali per la Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, è stato durante gli anni di residenza a Londra membro della prestigiosa British Psychological Society (attivo nella Psychobiology Section & Neuropsychology Section). Si è specializzato negli approccio integrati e multi-disciplinari per una visione scientifica e aggiornata e completa delle dinamiche mente-corpo, approfondendo differenti discipline e approcci psicologici e psicoterapici, integrandoli con la conoscenza teorica e pratica di Biomeccanica funzionale, Neuroscienze emotive e affettive, Neurobiologia del comportamento sociale, PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, Epigenetica, Osteopatia e altre discipline. Con una carriera nazionale e internazionale di oltre 20 anni, è il fondatore di Association for Integrative Science, in cui lavora come clinico, ricercatore e formatore. È l’ideatore delle Scienze Integrative, degli Switch del Cambiamento, degli Schemi Funzionali Integrativi, di tecniche come le Emozioni Isometriche, Il Pensiero Ideografico, e numerosi altri strumenti integrativi (sviluppati per gestire in modo mirato psicosomatica, stress cronico, traumi, auto-regolazione, emozioni, processi di sviluppo, ecc.). Conduce corsi e seminari sulle Scienze Integrative, gli Switch del Cambiamento e altri strumenti e modelli in Italia e all’estero.

Ame Cutler
Ha conseguito un dottorato in psicologia umanistica e transpersonale con un'enfasi sulla ricerca nei campi della formazione dell'identità personale e della connessione ancestrale, del trauma transgenerazionale e degli effetti sistemici dell'oppressione. La Dott.ssa Cutler è specializzata nell'impatto che i cicli di violenza e oppressione hanno sia sui sopravvissuti che sugli autori, le loro famiglie e le comunità. Studiosa ed educatrice indipendente, la Dott.ssa tiene conferenze a livello internazionale sull'efficacia dell'inclusione del corpo nell'affrontare la violenza sistemica, il razzismo e l'oppressione. Creatrice del Transgenerational Regeneration Institute, Dr. Cutler porta oltre 30 anni di esperienza in sciamanesimo, psicologia, approcci somatici alla guarigione, spiritualità applicata, l'efficacia dell'integrazione delle abilità di consapevolezza nella rottura dei cicli di violenza, applicazioni somatiche pratiche nel trattamento degli stati dissociativi, e l'impatto relazionale intersoggettivo della saggezza indigena al suo impegno nell'aiutare gli altri, risolvere retaggi di trauma, e costruire una relazione più sicura con i propri corpi, le comunità e il pianeta. La Dott.ssa Cutler ha creato il metodo del processo di rigenerazione come un approccio accessibile alla trasformazione che va oltre la sostenibilità e la resilienza a quella dell'azione rigenerativa, che avvantaggia l'intera umanità e il pianeta.

 
SET
21
Orario 09:00 | 18:00
In presenza e online su Zoom
 
 
COSTI
WORKSHOP 80 € + IVA 22%
WORKSHOP 70 € + IVA 22% | per chi ha già frequentato corsi Psicosoma e studenti scuole di specializzazione
 
Le spese per la formazione sono detraibili al 100%
 
PER ISCRIZIONI
invire una email a info@psicosoma.eu con i propri dati (Nome, Cognome, Professione) allegando copia del bonifico bancario intestato a Psicosoma IBAN: IT68Z0306909616100000004491 Causale: “Workshop Giannantonio 2024”
 
HOME