![]() |
|
Location: DA DEFINIRE Milano / Segrate (MI) ORARI PRIMO E TERZO MODULO ORARI SECONDO MODULO ORARI QUARTO E QUINTO MODULO Crediti formativi: Variazioni e diritto di recesso: Validità d'iscrizione: 1) copia del modulo d’iscrizione correttamente e interamente compilato; 2) copia di avvenuto bonifico.
|
MINDFUL SOMATIC RESOURCE TECNIQUES Trainer: Maria Puliatti, Ph.D. Negli ultimi anni, con l’introduzione in italia in particolar modo della psicoterapia sensomotoria, si è creato molto interesse da parte dei clinici verso gli approcci che integrano la psicologia somatica. Il corpo è diventato una chiave di accesso per i processi terapeutici che riguardano il trauma e l’attaccamento. I vari approcci, presenti in questo momento in italia, sono rivolti a psicoterapeuti, questo fa si che si richieda ai clinici di imparare senza delle basi somatiche a lavorare con il corpo, con il trauma e l’attaccamento. Il clinico deve imparare a allenare il paziente al lavoro somatico e introdurre il processo bottom up integrandolo nel suo approccio di base e orientarlo a problematiche specifiche, il che può rendere l’apprendimento molto complesso, poiché diventa multilivello mancando una base di conoscenze sui processi somatici.
Il Mindful Somatic Resources Tecniques - MSRT, si inserisce in questo gap, ha l’obiettivo infatti di insegnare le basi di un lavoro somatico, rivolgendo la sua attenzione sia agli psicologi sia agli psicoterapeuti, accompagnandoli passo dopo passo non solo nell’inserimento del lavoro corporeo nella pratica clinica, ma anche in un cambiamento di prospettiva, perché per lavorare con il corpo anche il clinico deve trasformare il modo in cui osserva un paziente e i suoi processi, ritraducendoli in interventi clinici somatici. Il MSRT è un modello base di apprendimento della psicologia somatica, che vede al suo interno integrati interventi che provengono dalla psicofisiologia clinica, dalla Somatic Experiencing, dalla psicoterapia sensomotoria, dall’Hakomi, dal BOdaRI, dalla Body Self and Relational Compassion e dal Body and Emotional Attachment Repaire. Si tratta di un modello che mira a far emergere e promuovere le risorse nel corpo, partendo dal presupposto, che anche se il paziente manifesta disturbi, sintomatologie corporee, non tutto il corpo è impiegato in questo. Ci sono sempre parti del corpo che sono tranquille, non attivate, più presenti. Si tratta di far emergere le modalità risorsanti e auto-riparative del sistema nervoso, senza interferenze legate a distorsioni cognitive, seguendo un ciclo bottom up. Si utilizza la Mindfulness come atteggiamento da sviluppare nei confronti dei propri processi corporei che diventano consapevoli per dare spazio all’emergere di nuove risorse che possano sostituire le risorse disadattive di sopravvivenza. L’approccio esperienziale orienta il terapeuta e il paziente verso la crescita. Gli psicoterapeuti somatici consentono a loro stessi di vedere il proprio lavoro e il processo del cliente/paziente come un processo aperto, mutevole e dinamico. Quando si fa riferimento a questa mentalità esperienziale, il terapeuta permette a te stesso di non essere vincolato alla narrativa del cliente/paziente o alla sua percezione ristretta del suo problema. Piuttosto, nutre la prospettiva che vi sono molte possibilità di risoluzione e molti percorsi verso la guarigione. È umano avere pregiudizi e opinioni preconcette, ma quando si lavoro con il corpo dinamico, la chiave è essere aperti a essere sorpresi e cambiare ciò che si era pensato in precedenza. Con una modalità esperienziale, si è in grado di vedere un po' più a fondo nella persona, di coltivare la compassione e creare nuove opzioni. Essere un terapeuta esperienziale significa essere attivamente curioso, aperto e disposto a sperimentare. Un modello per chi vuole inserire nella propria pratica clinica il lavoro corporeo, facilmente integrabile con diversi approcci alla psicoterapia, ma anche per chi vuole organizzare gruppi orientati alle risorse o tematici. Il training è rivolto a psicologi, psichiatri, psicoerapeuti, neuropsichiatri.
Trainer: Maria Puliatti, Ph.D. |
![]() |
PAGAMENTI
Bonifico bancario intestato a Psicosoma |
documenti correlati
|
|