Location:
DA DEFINIRE
Milano / Segrate (MI)
Orari:
Sabato 09:30 | 18:00
Domenica 09:30 | 17:00
Crediti formativi:
Il training è rivolto a psicologi, medici con abilitazione da almeno 5 anni, psicoterapeuti e psichiatri già specializzati o in corso di specializzazione, ed è parte del "Psicosoma expert seminar" 2023, accreditato al Programma ECM per 50 crediti formativi
Variazioni e diritto di recesso:
Il Training potrebbe subire uno spostamento di date qualora non si
fosse raggiunto il numero di iscrizioni minime o in seguito ad eventi
accidentali (ad esempio, malattia del Trainer) ma che, in caso di
mancato avvio del Training, Psicosoma si impegna a restituire immediatamente
l’intera somma versata all’atto di iscrizione. Per ulteriori informazioni
può contattare Psicosoma info@psicosoma.eu
Validità d'iscrizione:
L’iscrizione si intende perfezionata esclusivamente in seguito all’invio dei
documenti per posta elettronica a info@psicosoma.eu allegando:
1) copia del modulo d’iscrizione correttamente e interamente compilato;
2) copia di avvenuto bonifico.
7 moduli formativi sabato e domenica per un totale di 120 ore
Max 20 studenti
L'iscrizione al Training
si intende per tutte le giornate di formazione. NON è possibile partecipare a singole giornate
/ moduli. Se per motivi personali non è possibile partecipare a singole giornate / moduli, si è tenuti comunque al pagamento di tutto il Training. |
|
CANCELLAZIONE |
E' prevista una penale per la cancellazione alla
partecipazione al Training: |
Fino a 1 settimana prima
della data di inizio € 300,00
per chi ha pagato 350,00 |
Fino a 1 settimana prima
della data di inizio € 250,00
per chi ha pagato 300,00 |
Successivamente non è
previsto nessun rimborso |
|
PRIMA EDIZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE
IN PSICOTERAPIA CORPOREA INTEGRATA
Primo Livello
2024/2025

Trainers: Puliatti | Sinibaldi
Il corpo è il nostro contenitore, ci dà forma e confini, è il veicolo che genera i nostri movimenti, dà forma alle nostre espressioni, e facilita le nostre interazioni con il mondo che ci circonda. Il corpo rivela l’organizzazione psicofisica del paziente, siamo in grado di rilevare attraverso l’osservazione problemi psicologici nella postura di una persona, nei gesti, nei movimenti. Lavorare con il corpo, significa intervenire con le alterazioni del sistema nervoso, trauma o attaccamento correlate che hanno implicazione emotive, cognitive e comportamentali.
Ci sono molti approcci terapeutici per impegnare il corpo come parte del processo psicoterapeutico. Sebbene questi metodi differiscano l'uno dall'altro, tutti condividono la credenza comune che è clinicamente utile includere il corpo in psicoterapia, coinvolgendo direttamente il corpo nel processo terapeutico. Questo non è un processo passivo di osservazione del corpo, la struttura fisica del paziente è attivamente impegnata attraverso la terapia.
Per i terapeuti che possono leggere il corpo, questi modelli rivelano importanti informazioni psicofisiche sulla organizzazione di un paziente e facilitano l’intervento terapeutico. Il concetto di base è che il corpo rivela il funzionamento della mente e delle interazioni tra corpo e mente. Per lavorare attivamente da questo concetto richiede un terapeuta di avere competenze di base nel monitoraggio e nella valutazione schemi posturali e di movimento, le qualità di stabilità e mobilità, tonicità, e le risposte autonomiche. Con queste abilità un terapeuta in grado di riconoscere e di esplorare e trasformare più a fondo le difficoltà di un paziente. Spesso i terapeuti che vogliono integrare il corpo nel loro approccio terapeutico, rivolgono la loro formazione a corsi specifici ad esempio sul trauma, mancando di competenze di base prima di poter intervenire in modo così mirato. Il corso proposto, nasce da queste considerazioni, e fornisce la base del lavoro corporeo integrato in cui l’incontro con il paziente va oltre la semplice narrazione. Il Corso ha un taglio prevalentemente esperienziale e ha come focus lo sviluppo di competenze osservative e la pratica degli interventi per favorire il processo di apprendimento.
Obiettivi
Apprendere cosa osservare durante la narrazione del paziente, integrando gli espliciti impliciti con quelli espliciti per poter inquadrare e pianificare un intervento integrato.
 |
Il Training è programmato per svolgersi in presenza ma se foste impossibilitati a seguire in presenza sarà possibile partecipare in modalità sincrona su piattaforma Zoom. |
|
PROGRAMMA |
|
Primo modulo 18/19 Maggio 2024 |
LE BASI DELLA PSICOTERAPIA CORPOREA INTEGRATA
Sabato |
Dott.ssa Puliatti |
 |
Introduzione psicoterapia corporea integrata |
 |
Regolazione del terapeuta
Cenni di controtransfert Esercitazione regolazione |
 |
L’incontro con il paziente |
 |
Sviluppare competenze osservative della fisiologia
Riconoscere l’attivazione nel paziente Esercitazione osservative |
|
LE BASI DELLA PSICOTERAPIA CORPOREA INTEGRATA
Domenica | Dott. Sinibaldi |
 |
Leggere un corpo a più livelli: Esercitazione sentire le catene muscolari legate a stress e traumi Esercitazione capire se una tensione del corpo influenza le emozioni o viceversa Osservare le tensioni e e i punti di addensamento Valutare la posizione della testa Esercitazione differenze tra postura statica e dinamica |
 |
Le rappresentazioni di sé Usare lo specchio, le foto e i video per arricchire l’analisi (e poi come strumento) Esercitazione definire le mappe corporee (somatiche, identitarie ed emotive) |
|
SECONDO modulo 15/16 GIUGNO 2024 |
LE BASI DELLA PSICOTERAPIA CORPOREA INTEGRATA
Sabato | Dott. Sinibaldi |
 |
Interagire con il paziente Esercitazione le domande di reazione psicosomatica-motoria Usare i test interocettivi per esplorare il sé e il funzionamento emotivo Come condurre un assessment posturale Esercitazione l’auto-assessment posturale |
 |
Analisi dei flussi e dei Bisogni Ancestrali Mappare gli automatismi corpo-mente disfunzionali Riportare i BA nella relaziona terapeutica e con forte legame a contesto, ambiente, corpo |
|
LE BASI DELLA PSICOTERAPIA CORPOREA INTEGRATA
Domenica | Dott.ssa Puliatti |
 |
Sviluppare competenze osservative sulla postura
Le diverse posture nel trauma: orientamento, attacco, fuga, freezing, morte simulata Esercitazioni osservative
Le diverse posture nell’attaccamento Esercitazioni osservative Esercitazione immagine di sé, tensioni e influenza sulla postura
La rappresentazione dello spazio personale
Il tipo contratto vs espanso Esercitazioni osservative |
 |
La narrazione del paziente e il ciclo all’azione Esercitazione |
 |
Valutazione dei sistemi di attivazione Esercitazione |
 |
Inquadramento e Concettualizzazione del caso |
|
TERZO modulo 14/15 SETTEMBRE 2024 |
LA FINESTRA DI TOLLERANZA COME OBIETTIVO TERAPEUTICO
Sabato | Dott.ssa Puliatti |
 |
La finestra di tolleranza: funzione e obiettivi |
 |
La strutturazione di una seduta
Intervento e ciclo bottom up |
 |
Enterocezione e il ruolo della consapevolezza corporea: funzione e obiettivi Esercitazione consapevolezza corporea Esercitazione consapevolezza del respiro Esercitazione consapevolezza posturale Esercitazione consapevolezza dell’attivazione |
 |
La funzione della regolazione Esercitazione distinguere tra emozione e sensazione somatica Esercitazione regolare l’attivazione da trauma |
|
LA FINESTRA DI TOLLERANZA COME OBIETTIVO TERAPEUTICO
Domenica | Dott. Sinibaldi |
 |
Ripensare e approfondire i lavori sul diaframma e sul respiro (errori diffusi, connessioni biomeccaniche ed emotive, ecc.) Esercitazione Respirazione ottimizzata Esercitazione Respirazione a cicli incrociati Esercitazione Azzeramento vagale |
 |
Regolare stress e emozioni a partire dal corpo Esercitazione usare i movimenti inversi e in fase negativa Esercitazione il potere dei micro-movimenti Esercitazione separare e poi riunire: immaginazione, azione motoria, percezione sensoriale, emozioni Esercitazione: emozioni o adattamento? Esercitazione Misurazione multi-modale integrativa |
|
QUARTO modulo 14/15 DICEMBRE 2024 |
LA FINESTRA DI TOLLERANZA COME OBIETTIVO TERAPEUTICO
Sabato | Dott. Sinibaldi |
 |
Regolarizzare gli stimoli nella vita quotidiana Attività fisica quotidiana per recuperare la fisiologia Fondamenti di Nutrizione:
ridurre l’infiammazione indotta dallo stile nutrizionale (cosa e come si mangia) Fisiologia della vita quotidiana: ritmi circadiani, sonno, luci blu, pause Esercitazione il buffer emotivo |
 |
Sviluppare sicurezza e padronanza Esercitazione contrazioni e rilasci per riportare in equilibrio sinergico simpatico e parasimpatico Esercitazione il lavoro contro una resistenza, dall’impotenza al potere
Esercitazione Emozioni Isometriche |
|
LA FINESTRA DI TOLLERANZA COME OBIETTIVO TERAPEUTICO
Domenica | Dott.ssa Puliatti |
 |
La funzione della regolazione Esercitazione regolare l’attivazione delle distorsioni cognitive Esercitazione regolazione interattiva |
 |
Intervento sullo spazio personale e sui confini Esercitazioni contratto vs espanso Esercitazione sullo spazio personale Esercitazione sui confini relazionali |
 |
La funzione dell’appoggio e scarica del peso Esercitazioni |
 |
Promuovere la coerenza tra narrazione esplicita ed implicita Esercitazione interventi sulla postura |
|
QUINTO modulo 1/2 FEBBRAIO 2025 |
PROCESSI E STRATEGIE TERAPEUTICHE TRASVERSALI
Sabato | Dott.ssa Puliatti |
 |
La funzione e gli obiettivi delle risorse diadiche Esercitazione risorse diadiche |
 |
L’atteggiamento critico e la funzione della self compassione Esercitazione sviluppare la body self compassion |
|
PROCESSI E STRATEGIE TERAPEUTICHE TRASVERSALI
Domenica | Dott. Sinibaldi |
 |
Lavorare su movimento, libertà, agency ed enactment: Blocchi e irrigidimenti corporei legati ai network di controllo e imprevedibilità Esercitazione Sbloccare i movimenti protettivi Esercitazione Modulare I movimenti di aggressione Aggressività, rabbia e dolore: sovrapposizioni e differenze |
 |
I rilasci muscolari e le memorie somatiche Esercitazione inversioni di schema Esercitazione memory unlock Esercitazione riconsolidamento della memoria motoria-emotiva |
|
SESTO modulo 12/13 APRILE 2025 |
PROCESSI E STRATEGIE TERAPEUTICHE TRASVERSALI
Sabato | Dott. Sinibaldi |
 |
Il corpo e la mente funzionano per previsioni Tecniche di reboot Tecniche mentali-corporee |
 |
Lavorare sulle risorse somatiche Esercitazione Resource balance Varianti |
 |
Gestire la relazione Esercitazione accomodamento interpersonale Esercitazione attivare e disattivare gli schemi di risposta interpersonali Esercitazione gestire le emozioni relazionali in sincronia Esercitazione fare facing |
|
PROCESSI E STRATEGIE TERAPEUTICHE TRASVERSALI
Domenica | Dott.ssa Puliatti |
 |
Trigger Esercitazione riconoscimento dei trigger Esercitazione gestione dei trigger |
 |
Lavorare con le emozioni secondarie e le barriere al ciclo all’azione Esercitazione senso di colpa esercitazione sulle difficoltà alle emozioni positive esercitazione sulla rabbia secondaria |
|
SETTIMO modulo 14/15 GIUGNO 2025 |
METTERE IN PRATICA E INTEGRARE TUTTE LE COMPETENZE APPRESE
Sabato | Dott.ssa Puliatti/Dott. Sinibaldi |
 |
Esercitazioni pratiche per rielaborare e integrare tutte le conoscenze, tecniche e competenze apprese - prima parte Esercitazioni riepilogative Elaborazione di un progetto terapeutico completo Casi pratici Lavori individuali e in sotto-gruppo |
|
METTERE IN PRATICA E INTEGRARE TUTTE LE COMPETENZE APPRESE
Domenica | Dott.ssa Puliatti/Dott. Sinibaldi |
 |
Esercitazioni pratiche per rielaborare e integrare tutte le conoscenze, tecniche e competenze apprese - seconda parte Esercitazioni riepilogative Elaborazione di un progetto terapeutico completo Casi pratici Lavori individuali e in sotto-gruppo |
|